RMR 04 / dicembre 2018

NUMERO 04 / dicembre 2018

In questo numero:

Premessa

Fedeltà e mediazione. La giurisdizione
dei signori di Luserna nelle Valli valdesi (metà XVI-inizio XVII secolo)

Il saggio propone un’analisi dei rapporti tra i signori di Luserna e le comunità valdesi della val Pellice tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. I signori entrarono in relazione con le comunità attraverso l’esercizio della giurisdizione e la concessione di specifiche condizioni di autonomia, stabilite anche dal principe. Da queste prime ricerche si porranno in evidenza i rapporti di forza interni alla nobiltà e quali fossero le modalità ricercate per mantenere il potere economico e politico sul territorio. In questo modo si evidenzierà che la famiglia nobile dei Manfredi di Luserna non disdegnasse di mantenere relazioni stabili, difendendo in più occasioni la popolazione valdese dalla repressione, pur continuando a dichiarare la fedeltà alla corona e rinnovando l’adesione alla fede cattolica.

Parole chiave: feudalità, giurisdizione, mediazione, valdese, principe, signori di Luserna.

The Article proposes to analyze the relationship between the lords of Lucerne and the Waldensian communities of Pellice Valley between the mid sixteenth and early seventeenth century. In this period, the lords established relations with the alpine communities through the jurisdiction and the granting of specific conditions of autonomy, also instituted by the Prince. Further investigation leads to the highlighting of the balance of power within the nobility and the ways in which they sought to maintain their economic and political hold over the territory. This makes it possible to emphasize that the noble family of the Manfredi did not disdain to maintain stable relations, defending the Waldensian population against repression on several occasions, while at the same time declaring fidelity to the crown and renewing their adherence to the Catholic faith.

Keywords: feudality, jurisdiction, mediation, Waldensian, Prince, Lords of Lucerne.

La “questione valdese” e le relazioni diplomatiche anglo-sabaude.

Il saggio focalizza l’attenzione sul peculiare intreccio diplomatico tra regno d’Inghilterra e Stati sabaudi, alla luce della questione valdese. Tra l’inizio del XVII secolo e la metà del Settecento l’autore ravvisa cinque “momenti” in cui le relazioni diplomatiche subiscono una sovrapposizione con le questioni religiose. Essi sono: le trattative matrimoniali di Carlo Emanuele I a Londra (1610-1613); le azioni compiute da Oliver Cromwell durante le Pasque piemontesi; i negoziati in funzione anti-francese sul finire del XVII secolo; l’intervento di Londra sulle disposizioni sui valdesi nelle Regie Costituzioni e, infine, i provvedimenti restrittivi nei confronti dei protestanti operati da Carlo Emanuele III alla metà del Settecento.

Parole chiave: diplomazia, relazioni anglo-sabaude, negoziazioni, Valli valdesi, corte sabauda, norme.

The Article focuses on the particular diplomatic interaction between the kingdom of England and the Savoyard states with regard to the Waldensian question. From the beginning of the XVII century to the middle of the XVIII century the Author discerns five moments of overlap between diplomatic relations and religious questions. They are Charles Emmanuel I’s marriage transactions in London from 1610 to 1613, the actions of Oliver Cromwell during the Piedmont Easters, the anti-French negotiations at the end of the XVII century, London’s intervention in the dispositions for Waldensians in the Royal Constitutions, and the mid-eighteenth-century restrictive measures against Protestants brought in by Charles Emmanuel III.

Keywords: diplomacy, Anglo-Savoyard relations, negotiations, Waldensian valleys, court of Savoy, dispositions.

Note e documenti

Le Grand Barbe ou Recit tres veritable de ce qua faict Iosue Ianavel dans les Valées de Luzerne

Gianclaudio Civale, Le Grand Barbe. Resistenza e dissenso
ai tempi di Gianavello

Susanna Peyronel Rambaldi (a cura di), Edizione annotata de Le Grand Barbe

Cecilia Russo, Benoit Cise de Grésy e le trattative per la firma
delle Patenti di grazia all’indomani delle Pasque piemontesi

Rassegne e discussioni

Francesca TascaSull’accusa di eresia. Riflessioni a margine
di una recente pubblicazione di Mauro Pesce

Cronache

Emmanuelle Bain, Giornata di studi «Les heresies chretiennes orientales (IXe-XVe siecles). Histoire paralleles et regards croisés

Henning P. Jürgens, Die Reformation im östlichen Mitteleuropa II. Die Rezeption der Reformation im östlichen Europa

Alessandra Celati, Manuela Bragagnolo, Workshop «Towards a Vocabulary of Dissent»

Giacomo Carmagnini, Convegno «L’Italia tra Europa protestante e Mediterraneo islamico (secoli XVII-XVIII)

 

Lavori in corso

Andrea Arcuri, Disciplinamento social y vida cotidiana en la época de la confesionalización (1564-1665)

Francesco Caprioli, Cultura politica e pratiche diplomatiche nel Mediterraneo del secolo XVI. Le reti di potere del Kaptan-ı Derya Uluç Alí Pasha (1571-1587)

Piergabriele Mancuso, Minoranze religiose nella Firenze medicea. La comunità ebraica e la nascita del ghetto di Firenze

 

Recensioni

Roberto Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente (P. Salvetto);

I sermoni quaresimali: digiuno del corpo, banchetto dell’anima, a cura di Pietro Delcorno (A. Maraschi)

Claudio Moreschini, Rinascimento cristiano. Innovazioni e riforma religiosa nell’Italia del quindicesimo e sedicesimo secolo (L. Brotto);

Thomas Müntzer: Scritti, lettere frammenti, a cura di Christopher Martinuzzi (E. Campi);

Celio Secondo Curione, «Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi», a cura di Giovanna Cordibella e Stefano Prandi (P. Salvetto);

The Servetus Case: An Appeal for a New Assessment, edited by Frans Van Stam (M. Valente);

Luca Addante, Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato (G. Paganini);

Céline Borrello, La république en chaire protestante. XVIII-XIX siècles (D. Carpanetto);

Etica e religione, a cura di Pierfrancesco Stagi (S. Rostagno)

Vita della Società

Relazione del Seggio della Società di Studi Valdesi